Eccoci qui, siamo tornati! Archiviata l’estate con la nostra SUMMER CUP, ci concentriamo sulla serata di gala del 28/12/2016…la prima edizione “Hall of Fame” Città di Campagna.

Per ingannare l’attesa, vi raccontiamo a cadenza mensile, una breve introduzione per ogni personaggio introdotto nell’Arca della Gloria, per la categoria storica: Melchiorre Guerriero.

(Campagna 1468 – 21 settembre 1525 Roma) Figlio di Giovanni Nicola e Donata Della Porta, si laureò presso l’Università di Studi di Napoli. Con il patrocinio di Ferdinando Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna e Gonfaloniere Pontificio, dopo aver frequentato lo scriptorium vaticano nel 1513, giunse a ricoprire la massima carica di Maestro dei Brevi Pontifici durante il pontificato di Leone X e Clemente VII. Sposato il 30 giugno 1492 con Giustina Calandra di nobile famiglia locale, appartenente al seggio di Montagna in Napoli, morì il 21 settembre 1525, lasciando l’eredità a parenti e ad enti religiosi in Roma e in Campagna. Fu sepolto nella cappella privata dedicata all’Ascenzione nella chiesa di Trinità dei Monti, posta sulle scale di piazza di Spagna in Roma; gli affreschi della cappella sono attribuiti alla scuola del Perugino. A Melchiorre si deve in favore di Campagna: l’erezione della chiesa di S. Maria della Giudeca in Collegiata nel 1514, il titolo di città e la sede di uno Studium Universitario nel 1518, l’elevazione in sede vescovile a capo di una diocesi autonoma nel 1525…(testo a cura del prof. Maurizio Ulino).

Per maggiori info non ci resta che aspettare la sera del 28.12.2016…coming soon. #ignis #HallOfFame